Siulp e Scuolare sperimentano il “laboratorio di legalità”
Ripartire dai valori, questo l’obiettivo della giornata di sperimentazione e dialogo che ha visto riuniti insieme studenti, docenti ed esperti che si occupano di difficoltà giovanili.
Due progetti di rilievo che si fondono in un vero e proprio laboratorio di confronto tra generazioni. Da un lato l’importante Premio Letterario Franco Fedeli appuntamento annuale del SIULP- istituito nel 1997 a Bologna, in memoria del giornalista Franco Fedeli (fondatore e direttore della rivista Polizia e Democrazia, deceduto quell’anno) e dedicato alla narrativa poliziesca e dall’altro il progetto CHE POTENZA LA LEGALITA’ ideato e promosso da Scuolare nel 2015 (inizialmente finanziato dalla regione ER con bando del 2014) e che ha già coinvolto oltre 2.500 ragazzi e tanti docenti. 20 le scuole coinvolte a Bologna e provincia con una serie di incontri nelle classi con l’ex appartenente alla squadra Catturandi della Polizia di Stato di Palermo, SAVAK, testimone diretto delle azioni anticrimine nel periodo delle stragi mafiose di Falcone e Borsellino.
Hanno partecipato alla giornata di scambio e condivisione da un lato 150 studenti del Liceo Fermi insieme ad una delegazione della scuola media Donini Pelagalli e dall’altro un centinaio di adulti (docenti, personalità di spicco della Polizia di Stato, magistrati, avvocati, psicologi e giornalisti) che hanno dialogato sul riconoscimento dei valori e sulle nuove devianze e dipendenze giovanili anche con l’apporto di esperti del settore.
Tanti i contenuti della giornata: video e manoscritti prodotti direttamente dagli studenti e tanta esperienza raccontata da specialisti di spicco che operano quotidianamente con gli adolescenti.
“Questo progetto è il risultato dell’impegno di molte persone, studenti, docenti, dirigenti, genitori ed esperti – sostiene Anna Maria Falcone Vice Presidente di SCUOLARE – L’esperienza raccontata da SAVAK ha contribuito in maniera decisiva a catturare l’attenzione dei ragazzi coadiuvando l’attività dei docenti nel mettere a fuoco i valori che sono alla base della legalità. Fondamentale anche il contributo del SIULP che ha arricchito il percorso con contenuti di legalità e di Banca di Bologna che dalla prima edizione sostiene e crede nel nostro progetto.”
Il video della presentazione del progetto della vice presidente di Scuolare Anna Maria Falcone
Il video della relazione di Silvia Marzocchi, Procuratore Capo presso il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna
Il video della relazione di Matteo Lancini, Psicologo e psicoterapeuta e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano Bicocca
